La legge sociale del Vangelo L’evoluzione dell’essere umano, procede in due direzioni complementari l’una all’altra: una direzione verticale, cioè la nascita del superuomo dello spirito (che nulla ha a che vedere con il superuomo di Nietzsche, che ha il suo fondamento sulla forza) e una direzione orizzontale, cioè la nascita di una società collettiva fondata … Leggi tutto Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica
Categoria: Etica
Essere o non Essere?
Essere o non essere? Questo è il problema... Questa opposizione di termini esprime il carattere dualistico della nostra esistenza fenomenica. Il dilemma dell'essere, in rapporto alla condizione dell'esistenza, alla sua precarietà: il dilemma su chi siamo, tra la scienza materialistica che vede in noi solo un intreccio di eliche di DNA, e le filosofie e … Leggi tutto Essere o non Essere?
L’unità religiosa
Inizio questo articolo ponendomi una domanda: ci potrà mai essere una religione unica sul nostro pianeta? A questa domanda non mi sono dato una risposta precisa, se non pensando che il vero ed unico processo sostanziale, dovrà essere l’affratellamento di ogni individuo con il proprio simile, di ogni popolo con ogni altro popolo. Non tanto … Leggi tutto L’unità religiosa
La Nuova Morale Utilitaria
Nell’articolo di quest’oggi voglio parlare della morale, e chiarirne non solamente il valore spirituale, ma anche il suo valore biologico ai fini dell’evoluzione dell’umanità. Si darà qui alla morale il senso più vasto della norma etica, preposta in ogni campo della condotta umana. ***** La funzione della morale innestata nell'evoluzione universale La base sostanziale dei … Leggi tutto La Nuova Morale Utilitaria
Il ruolo delle rivoluzioni nel processo evolutivo
Le rivoluzioni nascono di consueto da uno stato oppressivo, che trova in un dato momento storico, in un determinato luogo, tutto lo sfogo della forza accumulata da un popolo che si rivolta contro l'autorità. Spesso sono motivate da Ideali, che ne animano il movente, ma che ne subiscono una inevitabile distorsione quando per applicarli viene … Leggi tutto Il ruolo delle rivoluzioni nel processo evolutivo
Autorità e libertà
“Quali sono le origini dell’autorità, la sua funzione, il suo significato nelle varie forme? Si può trattare di genitori, educatori, ministri di Dio, insegnanti, superiori gerarchici, burocrati, padroni, direttori, capi di ogni genere, ma in ogni caso si riscontra una posizione costante di dominio da un lato e di soggezione dall’altro.” (Pietro Ubaldi, Un destino … Leggi tutto Autorità e libertà
La transizione della nostra morale
“La morale è uno strumento di evoluzione perché cerca di educare l’uomo ad una forma di vita più alta”, così esordisce Ubaldi in uno dei capitoli del suo libro “Un destino seguendo Cristo”. Affinché l’essere umano possa compiere questa ascesa, l’Ideale, a cui la morale si ispira, discende in terra, e prende una forma concreta … Leggi tutto La transizione della nostra morale
L’Ideale e la sua discesa nel mondo
Che cosa è l'Ideale? Che cosa significa la sua discesa? Da dove esso discende? L'Ideale è un'ispirazione che scende dall'Alto, dove per Alto intendo il Sistema, il Centro-Dio, il polo positivo della vita, a cui per evoluzione siamo destinati a ritornare. "L'alto significa dunque un grado più evoluto, rispetto ad uno meno evoluto, che rispetto … Leggi tutto L’Ideale e la sua discesa nel mondo
Etica
Che cosa è l’etica? Prendendo la definizione che si trova nei nostri dizionari la si definisce come “ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale sia il vero bene e quali mezzi atti a conseguirlo, quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri … Leggi tutto Etica
Libertà e Destino
“La filosofia si dibatte tra i due scogli del determinismo e del libero arbitrio senza saper decidere esclusivamente per nessuno dei due. Il problema è solubile solo tenendo conto dell’evoluzione che sposta la vita lungo vari piani di esistenza, e delle leggi in ognuno di essi imperanti, per cui il determinismo proprio della materia evolve … Leggi tutto Libertà e Destino