Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

La legge sociale del Vangelo L’evoluzione dell’essere umano, procede in due direzioni complementari l’una all’altra: una direzione verticale, cioè la nascita del superuomo dello spirito (che nulla ha a che vedere con il superuomo di Nietzsche, che ha il suo fondamento sulla forza) e una direzione orizzontale, cioè la nascita di una società collettiva fondata … Leggi tutto Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

La Nuova Morale Utilitaria

Nell’articolo di quest’oggi voglio parlare della morale, e chiarirne non solamente il valore spirituale, ma anche il suo valore biologico ai fini dell’evoluzione dell’umanità. Si darà qui alla morale il senso più vasto della norma etica, preposta in ogni campo della condotta umana. ***** La funzione della morale innestata nell'evoluzione universale La base sostanziale dei … Leggi tutto La Nuova Morale Utilitaria

Il ruolo delle rivoluzioni nel processo evolutivo

Le rivoluzioni nascono di consueto da uno stato oppressivo, che trova in un dato momento storico, in un determinato luogo, tutto lo sfogo della forza accumulata da un popolo che si rivolta contro l'autorità. Spesso sono motivate da Ideali, che ne animano il movente, ma che ne subiscono una inevitabile distorsione quando per applicarli viene … Leggi tutto Il ruolo delle rivoluzioni nel processo evolutivo

Etica

Che cosa è l’etica? Prendendo la definizione che si trova nei nostri dizionari la si definisce come “ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale sia il vero bene e quali mezzi atti a conseguirlo, quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri … Leggi tutto Etica