Evoluzione della Lotta -2° parte, lotta e selezione-

Partiamo per questa seconda parte da una affermazione assiomatica: la soluzione dei problemi dell’umanità sta nella sua ascensione. Non vi sono difatti mezze misure a riguardo, solo evolvendo l’uomo troverà la pace, la giustizia, la felicità a cui tanto aspira e che nell’inferno terrestre sembra impossibile trovare. Ora se non vogliamo fare dello spirito un’utopia … Leggi tutto Evoluzione della Lotta -2° parte, lotta e selezione-

Evoluzione della Lotta – 1°parte, orientamento generale-

La lotta a tutti i livelli in cui si presenta, benché aspra e faticosa, è anche giusta e necessaria. La lotta, è insita nella vita come condizione di nuove conquiste ed avanzamenti. Ogni avanzamento è sinonimo di miglioramento, ma una volta che questo miglioramento si stabilizza in una abitudine, nasce il bisogno di nuovi progressi. … Leggi tutto Evoluzione della Lotta – 1°parte, orientamento generale-

Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

L’evoluzione dell’essere umano, procede in due direzioni complementari l’una all’altra: una direzione verticale, cioè la nascita del superuomo dello spirito (che nulla ha a che vedere con il superuomo di Nietzsche, che ha il suo fondamento sulla forza) e una direzione orizzontale, cioè la nascita di una società collettiva fondata sulla giustizia e la fratellanza. … Leggi tutto Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

Le leggi della vita : 1/3 (Monismo, Dualità, Trinità)

“Il metodo migliore per trovare un appoggio sicuro alle proprie affermazioni è quello di basarle sulle indistruttibili leggi della vita.” (Pietro Ubaldi -La discesa degli ideali-) Il mio scopo, la mia sete in questa vita è stata sempre quella di comprendere e di trovare l’orientamento corretto da dare alla mia esistenza. Per fare questo ho … Leggi tutto Le leggi della vita : 1/3 (Monismo, Dualità, Trinità)

Vangelo e problemi sociali: giustizia e perdono, e la necessità della rettitudine

Il Vangelo e il Mondo si pongono di fronte al problema di un’offesa in modi opposti: il mondo cerca giustizia attraverso la reazione e la punizione, il Vangelo attraverso il perdono. Il Vangelo a riguardo così si esprime: “Voi avete udito che è stato detto: occhio per occhio, dente per dente. Io invece a voi … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: giustizia e perdono, e la necessità della rettitudine

Vangelo e problemi sociali: il problema della violenza

Chi nella propria vita abbia mai preso in mano il Vangelo sa che la violenza è sempre condannata. “Che cos’è la violenza? Essa è l’espressione più viva ed evidente dello stato di lotta, che è l’espressione dell’impulso egoista disgregante prodotto dall’Anti-Sistema. Ecco che, in quanto tale, la violenza sta agli antipodi del Sistema, è anti-Legge … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: il problema della violenza

Vangelo e problemi sociali: la legge della non-resistenza

Il Vangelo in merito alla non-resistenza si esprime così: “A chi ti percuote su di una guancia, porgigli anche l’altra…” ed ancora “Voi avete udito che è stato detto: Occhio per occhio e dente per dente. Io invece dico a voi di non far resistenza all’uomo malvagio; ma se uno ti percuote sulla guancia destra, … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: la legge della non-resistenza

La Nuova Morale Utilitaria

Nell’articolo di quest’oggi voglio parlare della morale, e chiarirne non solamente il valore spirituale, ma anche il suo valore biologico ai fini dell’evoluzione dell’umanità. Si darà qui alla morale il senso più vasto della norma etica, preposta in ogni campo della condotta umana. ***** La base sostanziale dei contenuti degli articoli, parte dal concetto fondamentale, … Leggi tutto La Nuova Morale Utilitaria