Psicosintesi spirituale: 3/5 -conscio e inconscio, simboli, nevrosi patologica e nevrosi evolutiva

Diventa necessario sinteticamente riproporre il concetto di inconscio e conscio, dove vediamo una più ampio spettro di quella zona d’ombra che è appunto l’inconscio irrazionale. Abbiamo difatti un: Subcosciente e Inconscio inferiore Il subcosciente rappresenta il bagaglio di istinti e automatismi che abbiamo assimilato in passato e si sono stratificati nel profondo del nostro inconscio … Leggi tutto Psicosintesi spirituale: 3/5 -conscio e inconscio, simboli, nevrosi patologica e nevrosi evolutiva

Psicosintesi spirituale: 5/5 -Sintesi e conclusione-

La concezione della psicanalisi attuale fino ad oggi è restata chiusa entro i limiti della nascita e della morte fisica, abbracciando solo una parte limitata della nostra esistenza. Essa lascia da parte tutto l’aspetto filosofico e spirituale dell’esistenza, occupandosi di curare le nevrosi e i complessi, ma è mancante della conoscenza dei principi direttivi che … Leggi tutto Psicosintesi spirituale: 5/5 -Sintesi e conclusione-

La Nascita

Oggi affronteremo il tema della nascita, cioè dell’incarnazione dello spirito nella materia. La nascita rappresenta per lo spirito il momento di discesa nel mondo fisico, il suo incapsulamento in un corpo organico per svolgere una nuova parte del suo cammino evolutivo nella materia, dopo un precedente momento vissuto nei piani astrali, o spirituali a dir … Leggi tutto La Nascita

Psicosintesi Spirituale: 4/5 -trattamento, cura e finalità-

Giunti a questo punto vediamo come si dovrà svolgere il trattamento. La ricerca dello psicanalista si svolge in due momenti: Ricerca dell’origine e del decorso della malattia, stabilendo una diagnosi del problema e del male che affligge la persona Trattamento, eliminando il contrasto e gli attriti che causano la malattia, integrando e accordando gli opposti … Leggi tutto Psicosintesi Spirituale: 4/5 -trattamento, cura e finalità-

Psicosintesi Spirituale: 2/5 -la sublimazione-

Continuiamo lo sviluppo del nostro argomento iniziato con la prima parte, affrontando più nel dettaglio il tema della sublimazione. Che cos’è il processo psichico della sublimazione? La parola sublimazione, deriva dalla preposizione latina “sub” che significa “sotto” ma anche “presso”, “accanto” e dal sostantivo “limen” che significa “soglia”, “ingresso”. La sublimazione delle energie psichiche possiamo … Leggi tutto Psicosintesi Spirituale: 2/5 -la sublimazione-

Psicosintesi Spirituale: 1/5 -verso una nuova psicanalisi-

Il tema oggi affrontato riguarda un nuovo e più completo metodo di psicanalisi, che ha come finalità non solo la cura della patologia e la sua risoluzione, ma anche il trasformismo evolutivo dell’individuo, come sommo fine della terapia. Con queste premesse lo psicanalista acquista un ruolo molto più importante di quello attualmente riconosciuto, che possiamo … Leggi tutto Psicosintesi Spirituale: 1/5 -verso una nuova psicanalisi-

Il Trapasso

Buongiorno cari lettori Oggi voglio affrontare con voi il tema del trapasso, quella che noi chiamiamo comunemente morte, cioè il momento in cui abbandoneremo la nostra veste fisica e ci inoltreremo nei mondi spirituali. L’argomento sarà trattato in modo logico, rigoroso e positivo, diciamo anche scientifico come vuole la forma mentis dell’uomo moderno, sempre coerente … Leggi tutto Il Trapasso

L’Ideale e la sua discesa nel mondo

Che cosa è l’Ideale? Che cosa significa la sua discesa? Da dove esso discende? L’Ideale è un’ispirazione che scende dall’Alto, dove per Alto intendo il Sistema, il Centro-Dio, il polo positivo della vita, a cui per evoluzione siamo destinati a ritornare. “L’alto significa dunque un grado più evoluto, rispetto ad uno meno evoluto, che rispetto … Leggi tutto L’Ideale e la sua discesa nel mondo

Evoluzione del dolore -da Buddha a Cristo-

Possiamo a ragione affermare che l’Universo è composto da 3 elementi fondamentali: la materia e l’energia che costituisce l’Universo fisico con il suo dinamismo meccanico (che può essere datata indicativamente a circa 14 miliardi di anni fa) la vita, un dinamismo più evoluto: che va dal minerale all’uomo, gli albori dello psichismo (che può essere … Leggi tutto Evoluzione del dolore -da Buddha a Cristo-