Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

L’evoluzione dell’essere umano, procede in due direzioni complementari l’una all’altra: una direzione verticale, cioè la nascita del superuomo dello spirito (che nulla ha a che vedere con il superuomo di Nietzsche, che ha il suo fondamento sulla forza) e una direzione orizzontale, cioè la nascita di una società collettiva fondata sulla giustizia e la fratellanza. … Leggi tutto Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

I 3 voti francescani: Povertà, Castità, Obbedienza

L’atmosfera spirituale mano a mano che si sale si fa sempre più rarefatta, il respiro si fa più corto e la fatica dell’ascesa impone anche qui una selezione, come nel piano biologico animale era la lotta per la sopravvivenza sulla terra con la selezione del più forte, qui diventa una selezione di tipo spirituale, una … Leggi tutto I 3 voti francescani: Povertà, Castità, Obbedienza

Vangelo e problemi sociali: la non-previdenza

Continuiamo l’analisi del Vangelo in funzione dei problemi pratici che tanto ci toccano, e che di fatto è fondamentale risolvere per dare anche alla nostra vita pratica quell’inquadramento spirituale, che non può essere fatta solo di astratti concetti, ma deve poter essere applicata anche alle quotidiane faccende. Oggi vediamo il problema della non-previdenza. Il Vangelo … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: la non-previdenza

Vangelo e problemi sociali: la proprietà, povertà e ricchezza

Apriamo una serie di articoli dedicati al Vangelo, meditato dal punto di vista sostanziale, con il suo risvolto pratico e concreto, che ci espone su come orientarci per essere in linea con la Legge, attualizzandolo alle condizioni della nostra società odierna, così lontana dai tempi di Cristo. Il Vangelo così si esprime riguardo la ricchezza … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: la proprietà, povertà e ricchezza

La Legge: Monismo e Dualismo –contraddizione o necessità?-

Buongiorno cari amici In questo articolo cercheremo di comprendere qualcosa di più della Legge di Dio. La Legge si compone di tanti aspetti, come un prisma ha molti lati che la contraddistinguono e la esprimono, e che sono per noi importanti da capire, non per farne un mero sillogismo e sterile analisi intellettuale, ma perché … Leggi tutto La Legge: Monismo e Dualismo –contraddizione o necessità?-

Messaggio della Resurrezione

Condividiamo questo messaggio ricevuto attraverso una medianità ispirativa-attiva cosciente nella Pasqua del 1933 da Pietro Ubaldi, ipersensitivo di sommo grado e mistico italiano. Non aggiungiamo altri commenti per immergerci in una profonda meditazione e analisi del contenuto. MESSAGGIO DELLA RESURREZIONE Pietro Ubaldi (Pasqua 1933)                 Dall’oltre del tempo e dello spazio viene la Mia Voce. … Leggi tutto Messaggio della Resurrezione