Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

L’evoluzione dell’essere umano, procede in due direzioni complementari l’una all’altra: una direzione verticale, cioè la nascita del superuomo dello spirito (che nulla ha a che vedere con il superuomo di Nietzsche, che ha il suo fondamento sulla forza) e una direzione orizzontale, cioè la nascita di una società collettiva fondata sulla giustizia e la fratellanza. … Leggi tutto Sul Capitale, sul Lavoro, e sull’Uguaglianza socio-economica

Le leggi della vita : 1/3 (Monismo, Dualità, Trinità)

“Il metodo migliore per trovare un appoggio sicuro alle proprie affermazioni è quello di basarle sulle indistruttibili leggi della vita.” (Pietro Ubaldi -La discesa degli ideali-) Il mio scopo, la mia sete in questa vita è stata sempre quella di comprendere e di trovare l’orientamento corretto da dare alla mia esistenza. Per fare questo ho … Leggi tutto Le leggi della vita : 1/3 (Monismo, Dualità, Trinità)

I 3 voti francescani: Povertà, Castità, Obbedienza

L’atmosfera spirituale mano a mano che si sale si fa sempre più rarefatta, il respiro si fa più corto e la fatica dell’ascesa impone anche qui una selezione, come nel piano biologico animale era la lotta per la sopravvivenza sulla terra con la selezione del più forte, qui diventa una selezione di tipo spirituale, una … Leggi tutto I 3 voti francescani: Povertà, Castità, Obbedienza

Vangelo e problemi sociali: giustizia e perdono, e la necessità della rettitudine

Il Vangelo e il Mondo si pongono di fronte al problema di un’offesa in modi opposti: il mondo cerca giustizia attraverso la reazione e la punizione, il Vangelo attraverso il perdono. Il Vangelo a riguardo così si esprime: “Voi avete udito che è stato detto: occhio per occhio, dente per dente. Io invece a voi … Leggi tutto Vangelo e problemi sociali: giustizia e perdono, e la necessità della rettitudine

Psicosintesi spirituale: 5/5 -Sintesi e conclusione-

La concezione della psicanalisi attuale fino ad oggi è restata chiusa entro i limiti della nascita e della morte fisica, abbracciando solo una parte limitata della nostra esistenza. Essa lascia da parte tutto l’aspetto filosofico e spirituale dell’esistenza, occupandosi di curare le nevrosi e i complessi, ma è mancante della conoscenza dei principi direttivi che … Leggi tutto Psicosintesi spirituale: 5/5 -Sintesi e conclusione-

La Nascita

Oggi affronteremo il tema della nascita, cioè dell’incarnazione dello spirito nella materia. La nascita rappresenta per lo spirito il momento di discesa nel mondo fisico, il suo incapsulamento in un corpo organico per svolgere una nuova parte del suo cammino evolutivo nella materia, dopo un precedente momento vissuto nei piani astrali, o spirituali a dir … Leggi tutto La Nascita

Psicosintesi Spirituale: 4/5 -trattamento, cura e finalità-

Giunti a questo punto vediamo come si dovrà svolgere il trattamento. La ricerca dello psicanalista si svolge in due momenti: Ricerca dell’origine e del decorso della malattia, stabilendo una diagnosi del problema e del male che affligge la persona Trattamento, eliminando il contrasto e gli attriti che causano la malattia, integrando e accordando gli opposti … Leggi tutto Psicosintesi Spirituale: 4/5 -trattamento, cura e finalità-