Psicosintesi spirituale: 3/5 -conscio e inconscio, simboli, nevrosi patologica e nevrosi evolutiva

Diventa necessario sinteticamente riproporre il concetto di inconscio e conscio, dove vediamo una più ampio spettro di quella zona d’ombra che è appunto l’inconscio irrazionale. Abbiamo difatti un:

  • Subcosciente e Inconscio inferiore

Il subcosciente rappresenta il bagaglio di istinti e automatismi che abbiamo assimilato in passato e si sono stratificati nel profondo del nostro inconscio inferiore.

Infatti lo stesso Jung sostiene che “l’incosciente non è soltanto un ricettacolo di tutti i contenuti, passati o rimossi, ma addirittura la matrice di quelle cose di cui la coscienza vorrebbe liberarsi e da cui cresce il futuro psichico“. In pratica sono le fondamenta della nostra personalità, la base su cui viene costruito l’edificio dell’io.

  • Cosciente e conscio

Il cosciente rappresenta nella struttura della personalità umana, il presente, sede della ragione, la zona di lavoro di acquisizione di nuove esperienze e conoscenze: è la zona di elaborazione, che può entrare in contrasto con il passato che vuole la sua continuazione ed il presente che esige nuove affermazioni. È la zona di mezzo tra il passato ed il futuro, ed è la zona dove si costruisce la nostra personalità.

  • Supercosciente e Inconscio superiore

Il supercosciente rappresenta invece nella struttura della personalità umana, la sede delle intuizioni, la zona delle anticipazioni, esso rappresenta il futuro da conquistare, e che discende per attrarre l’essere verso il suo avanzamento evolutivo. È il piano più alto dell’edificio interiore, o il più profondo se vogliamo dirla diversamente.

Questa immagine può darci un ulteriore chiarimento, anche in merito al processo di sviluppo della nostra personalità:

“Il supercosciente è come una lista di alimenti che è presentata, ancora da cucinare e mangiare. Il cosciente è la bocca dell’essere umano, che segue una data sequenza e lavora per masticare e ingoiare quel dato alimento. Il subcosciente è lo stomaco che lo riceve e lo assimila, processo traverso il quale il corpo va alimentandosi, cioè la personalità va crescendo, arricchendosi e progredendo lungo il percorso segnato dal supercosciente. […] Così ogni forma di progresso è sempre una sublimazione della precedente posizione inferiore Per sublimazione intendiamo il progresso della maturazione, che significa il superamento per mezzo della spiritualità (Pietro Ubaldi, Principi di una Nuova Etica)

*****

Si è reso necessario differenziare quella che è la zona d’ombra dell’inconscio, in due parti differenti, un subcosciente e un supercosciente, per meglio chiarire che non tutto l’inconscio ha gli stessi contenuti, e non si può amalgamare l’inconscio, come un unico elemento indifferenziato, perché tra il passato e il futuro vi è un abissale distanza, così come vi è un abissale distanza tra l’uomo primitivo e selvaggio e il superuomo evoluto dello spirito.

I contenuti della personalità umana variano così da individuo a individuo, e bisognerà saper distinguere i sintomi di una nevrosi patologica, da quelli di una nevrosi evolutiva, che avranno un approccio terapeutico sostanzialmente diverso, avendo cause sostanzialmente differenti.

*****

Il caso della nevrosi patologica è il più comune, come abbiamo visto nel primo articolo di questa serie, dove il complesso rappresenta la ferita dello spirito, quale violazione del cosciente all’ordine della Legge, che si è trasferita nel nostro inconscio. La disobbedienza alla Legge rappresenta una trasgressione che ha le sue conseguenze dolorose, manifeste nella malattia della nevrosi, e che corrisponde all’effetto correttivo e compensativo della violazione stessa.

L’analisi psicanalitica operata da Jung, come violazione degli archetipi, intuisce e rivela l’esistenza di una legge universale, anche se non arriva a spiegare nel dettaglio come avvenga tale fenomeno. Lo stesso Jung ammette l’esistenza di una morale a priori, insita nel profondo di ognuno di noi, cioè la presenza di quei principi universali, che non sono un surrogato morale imposto dall’esterno e dalla civiltà, ma la rivelazione di un’etica che si svela progressivamente dentro lo spirito di ogni uomo:

Così il risultato della violazione della Legge, come reazione, è un disturbo, che altera l’equilibrio psichico dell’individuo.” (Pietro Ubaldi, Principi di una Nuova Etica)

*****

Le malattie nervose e psichiche, allora, sono la risultante di uno scontro, con la conseguente reazione di ritorno, cioè restituzione al negativo, degli impulsi lanciati in direzione anti-Legge.

Il complesso presente nelle malattie nervose (nevrosi, psicosi ecc) è un trauma psichico generato dal libero arbitrio umano, che ha generato il primo impulso, fino a manifestarsi nella malattia conclamata. Le cause, mosse in passato, e ormai sedimentate nell’inconscio, generano effetti nel cosciente, ma che sfuggono al controllo della coscienza stessa. Per questo motivo Jung ha intuito l’individuazione dei simboli del proprio subcosciente per individuarne la cura.

Questi simboli si presentano nel nostro inconscio, specialmente durante la fase onirica, in cui il controllo della coscienza razionale è soppresso e l’inconscio ha libera espressione. Così è solo conoscendo le cause che la malattia può essere superata e neutralizzata, contrapponendo nuovi impulsi lanciati nella direzione giusta, cioè in favore della Legge.

Non si può capendo questo processo, non tener conto allora delle esistenze passate e della teoria della reincarnazione, per andare veramente all’origine delle cause, la dove in passato gli impulsi sono stati lanciati. L’individuazione di cause prossime come quelle dell’età infantile, è troppo limitante e va bene solo per curare le ferite più superficiali e recenti, ma non realizza un lavoro completo.

Così in definitiva, se la causa è stata una disobbedienza alla Legge, che ha creato disordine, il rimedio sarà l’obbedienza alla Legge, che andrà a restituire l’ordine.

*****

Grande merito va dato quindi alle intuizioni psicanalitiche che hanno rilevato la necessità di venire a conoscenza del contenuto dell’inconscio per curare la malattia; a cui però va aggiunto, un passato (pre-natale ) sconosciuto alla attuale psicanalisi, ed un futuro, cioè la finalità della vita che sta nel dirigere l’individuo in una direzione evolutiva, cioè il rientro nell’armonia della Legge, passaggio dall’Anti-Sistema al Sistema.

*****

Diamo ora un rapido sguardo al caso più raro e isolato della nevrosi evolutiva, che a differenze di quella patologica, ha solo in apparenza la manifestazione della malattia, ma è invece crisi di crescita. Questa nevrosi è data dalla necessità di uscire dall’istintività animale, per giungere ad un livello biologico più elevato: rappresenta lo sforzo per operare la propria trasformazione evolutiva.

Così i disturbi neuro-psichici non sono dovuti alla morbosità, ma allo sforzo che uno sviluppo della personalità eccessivamente rapido richiede. In questo caso la presenza della nevrosi ha un significato ed un valore completamente differente.

In questo caso il trauma psichico è il risultato di una repressione del subcosciente, a causa della lotta contro di esso da parte del cosciente, che vuole sostituire ai suoi impulsi inferiori altri superiori” (Pietro Ubaldi, Principi di una Nuova Etica)

La malattia si presenta come risultato di una sublimazione: fa parte del processo di evoluzione, per cui il cosciente, che lavora attivamente e consapevolmente per il proprio progresso, vuole superare il passato che lo lega alla vita animale e all’inferiore piano biologico. Si parte da una base, il passato, che viene riconosciuto ed accettato per poi superarlo!

Infatti il lavoro di costruzione della personalità del futuro si svolge nel cosciente, a cui il subcosciente animalesco deve assoggettarsi. A tal fine viene applicata la tecnica degli automatismi, con cui vengono lanciati in direzione evolutiva, nuovi impulsi, che con la loro continua ripetizione creano una abitudine virtuosa che verrà assimilata nell’inconscio, formando nuovi istinti più evoluti per il nostro futuro ed un nuovo carattere.

*****

Il dolore rappresenta per tali individui, non più la pena dei disperati, ma il potenziale creativo del genio, del santo, dell’eroe. Ecco perché necessita avere ben chiaro una sintesi spirituale completa che possa orientare la terapia e la vita stessa dell’individuo, senza la quale la rinuncia, la disciplina e il dovere, non hanno giustificazione rispetto all’esigenza degli istinti.

In questo caso, come abbiamo visto nel precedente articolo sulla sublimazione, nasce nell’individuo una duplice spinta, quella del desiderio profondo di evolvere e dello sforzo attivo della volontà, che scontrandosi con la resistenza degli istinti del passato genera la lotta evolutiva, la battaglia interiore, che l’evoluto sceglie di combattere consapevolmente.

*****

Per riassumere:

La nevrosi patologica, è il frutto di errori passati generati in un lontano cosciente e sedimentati nell’attuale inconscio e che si ripresentano sotto forma patologica nella vita attuale. Secondo la teoria psicanalitica il libero sfogo di questi contenuti farebbe cessare i sintomi, ma alla luce di quanto esposto, con il risultato di provocare anche un ritardo evolutivo e non un vero e completo progresso del paziente, dovuto alla sola affermazione dei contenuti del subconscio sul cosciente.

La nevrosi evolutiva, nasce come frutto del richiamo del supercosciente che illumina la coscienza e spinge l’individuo a esigenze di vita più elevate ed è diretta verso il progresso evolutivo. Da qui la lotta con gli istinti e gli impulsi sedimentati nel subcosciente, che il cosciente vuole dominare e dirigere per evolversi.

Nel prossimo articolo si parlerà del trattamento, cura e della finalità attraverso la tecnica della sostituzione per sublimazione.

Fine terza parte

Bibliografia di riferimento: Principi di una Nuova Etica (Pietro Ubaldi)

Articoli correlati:

Un pensiero riguardo “Psicosintesi spirituale: 3/5 -conscio e inconscio, simboli, nevrosi patologica e nevrosi evolutiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.