La Legge e i 3 aspetti della Sostanza-I parte la Materia

Come già scritto in altro articolo, e ripetere permette di fissare meglio i concetti fondamentali, distinguiamo due grandi momenti nel ciclo del nostro universo, che sono quello di Involuzione ed Evoluzione. Si è altresì affermato che all’interno di questi due semi-cicli, evoluzione ed involuzione si alternano e si ritrovano sempre presenti nello sviluppo di tutti i fenomeni in ogni fase.

L’Universo contiene infatti in ogni istante ciascuna e tutte le fasi del trasformismo, onde per cui Spirito, Energia e Materia coesistono sempre.

Da La Grande Sintesi di Pietro Ubaldi: “in ogni luogo e in ogni momento vi è una fase di questo trasformarsi, in modo che esso esista contemporaneamente tutto e ovunque, l’Assoluto non si divide, ma ritrova sempre tutto sé stesso nel relativo.

Si riafferma così ancora una volta l’esistenza di un Principio Unico che regola la vita dell’universo e tutto ciò che è in esso esiste, noi compresi. Va da sé, dunque, che nulla nell’Universo accade per caso, il caso non può esistere la dove vi è un Ordine supremo che governa: la Legge che regge il tutto.

Nel microcosmo e nel macrocosmo troviamo la stessa Legge che opera. Nel micro abbiamo i sistemi atomici, nel macro i sistemi planetari, entrambi hanno la stessa struttura, un nucleo/sole al centro e corteo di elettroni o corteo di pianeti alla periferia.

Le fasi Materia, Energia e Spirito le troviamo anche in noi stessi, dove la materia rappresenta il nostro corpo fisico, l’energia, la nostra vita vegetativa e il nostro metabolismo vitale, e lo spirito che rappresenta la nostra coscienza.

Approfondiremo brevemente i 3 aspetti della sostanza, e in questo articolo specifico la Materia, lasciando per i successivi gli aspetti Energia e Vita-Spirito. La Materia, nel suo aspetto statico, si forma per concentrazione dell’energia, e va formando delle vere proprie individualità chimiche, date dal proprio peso atomico, cioè da quanti elettroni ruotano intorno al nucleo, andando dalla più semplice individuazione che è l’Idrogeno, dove un solo elettrone si lega al nucleo,  fino all’Uranio a 92. Ad oggi altri, altri 27 elementi più pesanti sono stati scoperti.

Da La Grande Sintesi: “Osservando la valenza, cioè l’attitudine di ciascun atomo a vincolare uno o più atomi di idrogeno, osserviamo che essa valenza si dispone con regolarità soprendente secondo ordini di 7 gradi, che senza posa si ripetono dal primo all’ultimo elemento….. Abbiamo rispettivamente settenari composti da monovalenze,  da bivalenze, trivalenze, tetravalenze, e poi, in senso inverso,trivalenze, bivalenze e monovalenze; e settenari composti di monovalenze, bivalenze, trivalenze, tretravalenze, pentavalenze, esavalenze, eptavalenze.”  (Tav.1 della serie Stechiogenetica de La Grande Sintesi)

Quello che è interessante e utile capire è che già solo dietro alle più inifinitesimali particelle fisiche  si scorge un concetto più profondo e sostanziale, un Pensiero, un Ritmo direttivo intimo e nascosto che ne regola il progresso, la crescita e l’evoluzione.

Nel microcosmo abbiamo la formazione del primo atomo di idrogeno nel macrocosmo la comparsa delle stelle giovani: le nebulose. Esse appaiono in vari punti dell’Universo, energia che si accentra e si concentra chiudendo la sua spirale involutiva e spirale che, poi, si riapre in queste giovani formazioni stellari, stelle calde e luminose fatte di gas incandescenti.

Tale fenomeno è riscontrabile nel nostro Universo fisico che è dato dalla Via Lattea, la quale non è che un’espressione sul piano fisico della linea dell’evoluzione: la spirale. La Via Lattea  è un vortice siderale in evoluzione, un’immensa nebulosa in maturazione contenente in sé stessa nebulose di più piccole dimensioni, cioè sistemi vorticosi minori. Al centro della Via Lattea troveremo gli ammassi stellari più giovani via via che ci allontaniamo dal centro troveremo stelle sempre più vecchie e fredde fino ad arrivare alla periferia dove materia è in stato di rarefazione, perché giunte ormai a completa maturazione e fine del loro ciclo di esistenza. Ecco che raffreddamento, condensazione, invecchiamento significano evoluzione, fenomeno di decentramento cinetico, apertura del sistema dal centro alla periferia.

Più ci addentriamo nella conoscenza dell’Universo e della Legge e più scopriamo dei principi che ritroveremo ad ogni piano di esistenza. E’ il caso ad esempio del principio delle Unità Collettive, attraverso cui la materia si aggrega in corpi sempre maggiori e complessi: vediamo così la materia, formatasi per chiusura del turbine energetico, che avendo raggiunto un punto critico, decelerando diventa massa, si stabilizza e da questo nucleo nascerà l’atomo, di seguito si formeranno le molecole, i cristalli i minerali, fino al formarsi delle nebulose, gli ammassi solari, planetari, siderali.

Se si procede in senso inverso, l’atomo non è l’ultimo dei termini, ma è scomponibile in unità minori come l’elettrone il quale secondo la fisica quantistica non hanno più nulla di fisico, ma è solo un pacchetto di onde. L’ultimo termina della realtà non è quindi che una concentrazione di energia ondulatoria. Ecco che l’estremo corpuscolo materiale, l’elettrone si dissolve in onde.

Noi percepiamo la materia come solidità e non come velocità, ma la sua solidità è data dalla velocità di rotazione degli elettroni. La massa di un corpo è in funzione della sua velocità ed una trasmissione di energia significa un peso atomico maggiore. Ripetiamo la solidità che noi percepiamo attraverso i nostri sensi è data dalla velocità di rotazione degli elettroni che viaggiano talmente velocemente da essere quasi ovunque nello spazio. Senza questa velocità di movimento dato dalle sue particelle la materia non esisterebbe.

La sostanza fondamentale materiale di cui sono costituite le cose è  dunque un puro campo elettromagnetico. Cade così ogni significato fisico reale e rimane solo la probabilità matematica che l’elettrone sia in quell’istante in quel determinato punto dello spazio; la materia diventa in ultimo solo astrazione matematica. La materia è “ridotta” a Puro Concetto, il Pensiero di Dio.

Un pensiero riguardo “La Legge e i 3 aspetti della Sostanza-I parte la Materia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.